• ... viandante non esiste il sentiero, il sentiero si fa camminando...

    ... viandante non esiste il sentiero,

    il sentiero si fa camminando...

    Pulsante


Già solo in attesa del primo incontro sembra a volte di stare meglio, ci si immagina nello studio, si prevedono degli argomenti di cui parlare, si sogna di stare già meglio.



Ci vuole coraggio a prendere il toro per le corna e contattare per un appuntamento!

Ci vuole il coraggio di dirsi ‘basta ne ho abbastanza! VOGLIO STARE MEGLIO!’

 

Insieme possiamo spaziare dal supporto psicologico, alla psicoterapia, al coaching e al supporto in caso di mobbing o per la ricerca di un nuovo lavoro, dipende dalle tue necessità.

Il supporto psicologico ti può essere utile ad affrontare momenti critici legati a cambiamenti di vita o a difficoltà quotidiane.

Insieme possiamo osservare le difficoltà che affronti quotidianamente, possiamo inserirle in un contesto più ampio e capire quali risorse puoi utilizzare per migliorare la tua situazione.

Può essere il primo step per poi continuare con un percorso di psicoterapia.

 

La psicoterapia va più in profondità, si scovano le origini e le cause del malessere, del proprio funzionamento intrapsichico. Sono convinta che oggi camminiamo con gambe che si sono formate nel passato, verso un futuro in divenire. E’ fondamentale sapere da dove vieni per capire chi sei oggi e chi vuoi diventare!

 

Il coaching è un percorso alla scoperta delle proprie potenzialità. Il coaching è una partnership con l'obiettivo di  lavorare sulle convinzioni e sugli atteggiamenti limitanti per affrontare al meglio il nuovo e trasformare in energia la paura del cambiamento.


Lo spazio terapeutico è il tuo spazio, dove puoi essere te stessa/o senza giudizio e senza forzatura.


Le aree di esperienza nella clinica:

·     disturbi dell’umore, depressione e mania

·     disturbi d’ansia e attacchi di panico

·     disagio lavorativo (burn-out, mobbing, ricerca di un nuovo lavoro)

·     nichilismo e demotivazione

·     disturbo da stress post-traumatico e disturbo di adattamento

·     sostegno alla genitorialità

·     sostegno alla coppia

·     sostegno al cambiamento

·     sostegno alla fragilità

 

La gestione clinica di questi disturbi è particolarmente importante e delicata poiché il rischio per le persone che ne sono affette è la cronicizzazione del disturbo.



Le aree di esperienza nel coaching:

·   business coaching per lo sviluppo di soft skills

·   business coaching in ottica di crescita

·   life coaching



Tratti rilevanti: curiosità, approccio positivo, apertura mentale


Comportamenti abituali: sorridere sempre, guardare avanti


Frase preferita: ‘the road is made by walking’ di Antonio Machado


Passioni: lettura e musica di tutti i tipi, la moto


Valori: non giudicare, essere presente, umiltà che significa anche studiare studiare studiare.

ATTUALMENTE...

Attualmente sono assunta dall'ASST Fatebenefratelli Sacco e sono inserita nella Struttura di Psicologia Clinica dove collaboro con un team per progettare ed erogare percorsi di supporto psicologico e psicoterapia individuali e di gruppo, rivolti alla cittadinanza e agli operatori sanitari.

In collaborazione con società di consulenza mi occupo di coaching, formazione aziendale in ambito soft skills, assessment center, talent aquisition.

Ho lavorato con l’ASST Fatebenefratelli Sacco dove mi sono occupata di inserimento lavorativo dei pazienti in carico al dipartimento di salute mentale e di psicoterapia e supporto psicologico in un CPS di zona.

In collaborazione con l’Università degli Studi di Milano mi sono occupata dello sportello counseling, supporto emotivo e al metodo di studio del COSP, è un servizio rivolto agli studenti.


Ho uno studio privato a San Donato Milanese dove pratico attività di coaching e psicoterapia ad indirizzo psicodinamico, sia in presenza sia on-line utilizzando le più comuni piattaforme.


A seconda della necessità, propongo percorsi EMDR (la stimolazione bilaterale alternata, oculare, tattile o acustica) per rielaborare il ricordo dell'esperienza che è stata negativa o traumatica da un punto di vista emotivo.

Utilizzo anche le tecniche di visualizzazione e il training autogeno per la gestione dei picchi di ansia.

Le skills training della DBT sono una fonte di ispirazione per affrontare i temi della consapevolezza di sè, della regolazione delle emozioni, della tolleranza delle situazioni stressanti e dell'efficacia interpersonale.

Talvolta propongo la work star, un metodo per la valutazione e il supporto per persone che vogliano tornare a lavorare o che vogliano cambiare lavoro.

Le palestre di coaching posso essere una traccia utile a gestire il momento critico, nel contempo parallelamente si lavora ad un livello più profondo  di funzionamento dell'Io.

 

La mia competenza linguistica mi permette di lavorare anche in lingua inglese (non al livello di madrelingua).


Sono iscritta all'albo degli psicologi della Lombardia dal 2003.



Essere psicologa per me significa ‘essere tutrice della persona umana nella sua complessità’.


Oggi mi dedico alla psicoterapia con l’esperienza di anni di attività in studio privato e in strutture pubbliche, nel contempo svolgo anche attività di psicologa del lavoro.


Ma il percorso è iniziato molti anni fa.

All’università: cercavo la psicologia del turismo e ho trovato la psicologia sociale e del lavoro. Gruppi sociali, gruppi in formazione, sviluppo delle risorse personali. Ho scritto una tesi sull’attaccamento emotivo delle persone con il proprio lavoro…oggi sembra preistoria! Sono stata all’estero: prima l’Erasmus in Francia e poi il tirocinio in USA.

Ho giurato che mai mi sarei occupata di psicologia clinica e invece … ‘mai dire mai’… dopo qualche anno di attività come psicologa del lavoro e formatrice mi sono resa conto che mi mancava ‘l’altra parte della luna’. Ed eccomi alla scuola di psicoterapia ad indirizzo psico-socio-analitico. Una scuola che mi ha insegnato a vedere la persona inserita in un contesto di gruppo e in un contesto sociale, come le matrioske: l’individuo la coppia il gruppo e la polis.

Il mio percorso nasce dalla scelta della scuola superiore: un istituto tecnico turistico che ha sorpreso tutti. Il mio obiettivo? Imparare a parlare 3 lingue, per poter conversare con le persone e capire le loro culture.

In quella scuola mi sono mancate le basi letterarie e filosofiche ma non tornerei indietro: ho competenze pratiche e conoscenze linguistiche.


Il fil rouge? Incontrare le persone e adoperarmi perché possano esprimere il meglio di sé.



 


contatti


@  San Donato Mil.se (MI)


#   +39 348 4720574


     

contattaMi

Contattaci